Land Art al Furlo 2016
La Casa degli Artisti e l’Università di Urbino alla V edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
V edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
La Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo e la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino alla V edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
9/11 novembre 2016 | Fortezza da Basso | Stand 15 | Firenze Leggi tutto
Il Parco di Sculture sempre aperto. Si conclude il 18 settembre 2016 la VII Edizione Land Art al Furlo_Totem: Scritture Verticali
Il Parco di Sculture sempre aperto. Si conclude il 18 settembre 2016 la VII Edizione Land Art al Furlo_Totem: Scritture Verticali
Domenica 11 settembre passeggiata tra i Totem e concerto di Paolo Tarsi
Domenica 11 settembre penultimo appuntamento della VII edizione della “Land Art al Furlo” sul tema “Totem: scritture verticali”, un originale percorso attraverso 34 totem realizzati da artisti italiani e stranieri.
Costruire mondi tra musica e parole: 4 settembre 2016 alla Casa degli Artisti
Incontri. Domenica 4 settembre nel parco di sculture a Sant’Anna del Furlo di Fossombrone.
Al via la VII edizione della Land Art al Furlo_Totem scritture verticali
Grande successo di pubblico per la VII edizione della Land Art al Furlo_Totem scritture verticali, promossa dalla Casa degli Artisti, associazione culturale no-profit che dal 2010 propone la sua annuale passeggiata d’arte nel Parco-Museo di Sant’Anna del Furlo.
Programma VII edizione Land Art al Furlo
VII edizione Land art al Furlo
TOTEM: SCRITTURE VERTICALI
21 agosto / 18 settembre 2016
Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU)
Programma Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Giovanni Galiardi
Frammenti di Torre Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Ivan Iannucci
Sinergie
L’opera, esprimendosi nella sua verticalità, simboleggia l’uomo alla ricerca della perfezione attraverso i valori della sinergia: una ricerca di libertà interiore condivisa e partecipata. Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Enrico Miglio
Elementi
“Elementi” rappresenta il passaggio ascendente dallo stato solido a quello gassoso: la Terra genera il Legno, annerito dal Fuoco e portando in ebollizione l’Acqua, scagiona Vapore. Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Achille Quadrini
Sonorità visiva
Sonorità visiva è un omaggio alla bellezza: con i suoi riflessi argentati e dorati rappresenta l’albero della felicità. Costruita con materiali di recupero, tappi, freni delle moto, è una cascata di elementi che suonano al soffio del vento. Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Sisto Righi
Uno nessuno centomila
Tutto quello che è dentro di noi si manifesta in personalità diversificate: per tutta la vita rincorriamo continuamente la purezza alla quale ognuno di noi aspira. Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Gabriele Bianconi
L’albero dei totem
Ripartizione fotografica in versione Land art del progetto fotografico Rolling.
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Armando Di Nunzio/Sisto Righi/Antonio Sorace/Walter Zuccarini
Oltre l’Ego
Oltre l’Ego nasce dal lavoro congiunto di 4 artisti – Armando Di Nunzio, Sisto Righi, Antonio Sorace e Walter Zuccarini – e dall’incontro tra due realtà: la Casa per le Arti di Chieti e la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo.
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Jessica Pelucchini
Ho raccolto ciò resta delle mie ali… Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Pamela Ferri
“TotemSayan”_mutamenti di Luce TempoR(e)ali tratti da un unica MatriceMater Stellata – di Pamela Ferri_2016
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Marisa Merlin
OMAGGIO ALL’ALBERO Leggi tutto
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Giuliano Mammoli
SONORA
Sonora nasce dalle impronte sonore all’interno del parco e si ispira al concetto di casse acustiche, come mezzo fisico per produrre suono. Suono che uscirà dal Totem attraverso una applicazione e un sensore che trasforma le vibrazioni in suono. Leggi tutto
La tribù degli Artisti e il racconto dei Totem – di Alice Devecchi
Aveva ragione Nicolas Bourriaud quando, agli albori della diffusione globale della Rete, intuì che gli artisti cominciavano a preoccuparsi della dimensione relazionale dell’esistenza umana, sempre più sradicata dai luoghi e indipendente dal contatto fisico, somatico, incarnato.
Una Riserva di Libertà – di Andreina De Tomassi e Antonio Sorace
Il ricordo più buffo di questi ultimi sette anni? Forse il giovane artista Valerio Porcu che si dannava sotto il sole d’agosto a scavare una buca enorme e con la terra di riporto ci allestì una “Balena di terra”. Poi bastò l’arrivo dell’autunno e dei cinghiali per vederla scomparire. Vita e morte della Land Art. E’ naturale certo, ma spesso troppo effimera.
LAND ART AL FURLO VII EDIZIONE: Paolo Garau
Divini Contatti
Nel suo totem Paolo Garau ha voluto inserire tre fasi dell’esistenza umana, mostrando una visione evolutiva spirituale.