Programma Land Art al Furlo VI Edizione
- posted in: Land Art al Furlo 2015

22 agosto
ore 16,30 – alla Diga Enel del Furlo
Inaugurazione della VI Land Art al Furloalla presenza del presidente della Provincia di Pesaro-Urbino, Daniele Tagliolini
con il presidente dell’associazione culturale Casa degli Artisti Antonio Sorace.
Illustrazione critica delle opere con la curatrice artistica Alice Devecchi.
Rapido sguardo dal coronamento della Diga, minori accompagnati.
ore 18 – a Sant’Anna del Furlo
Visita guidata alle nuove opere a cura della storica dell’arte Francesca Luslini
ore 19,30
Performance “A.A. Aleph” dell’artista Thea Tini
ore 20
buffet
ore 22
visita notturna alle opere, escursione guidata sul Monte Paganuccio, concerto all’alba, colazione, insieme al Ponticello. Prenotarsi qui: http://www.ilponticello.net/package/tramonto-alba-furlo/
23 agosto
alla Casa degli Artisti (tutti gli altri appuntamenti sono in questa sede)
ore 16
visita guidata alle opere all’interno della Casa e alle foto della Collettiva fotografi di Pesaro-Urbino
16,30
“Il Quadro cantato”. Dal testo di Calvino-Liberovici “Oltre il ponte”, matite e pastelli di Adolfo Tagliabue; voce di Tiziana Gasparini
ore 17
“Il colore delle mele” video conferenza del docente urbinate Elvio Moretti
ore 18
“Musica dei conflitti” performance video-sonora dell’artista-musicista Piero Mottola (vedi box)
29-30 agosto
Laboratorio aperto di restauro dell’arte contemporanea (possibilità di libera residenza) a cura della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino diretta da Laura Baratin sull’opera: “Apogeo” di Yvonne Ekman
6 settembre
ore 17
“La Rivolta dell’Ombra” Conferenza partecipativa a cura di Mario D’Andreta, psicologo clinico e di comunità, musicista ed esperto di ecologia acustica
12-13 settembre
Laboratorio aperto di restauro di arte contemporanea (possibilità di libera residenza) a cura della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino diretta da Laura Baratin sull’opera: “Tuffo” di Antonio Sorace.
20 settembre
ore 17
“Canto da un pezzo di storia” concerto in prima assoluta del quartetto Arbitri Elegantiae, composto da: Lorenzo Franceschini, Giovanni Frulla, Federico Messersì, Gabriele Ciceroni (vedi box)
Brindisi di arrivederci alla VII edizione.
Per tutti i residenti e non, amanti dell’archeologia, si consiglia di organizzare un piccolo gruppo per visitare il Museo Archeologico di Fossombrone e il Parco archeologico Forum Sempronii. Prenotazioni con il direttore del Museo prof. Giancarlo Gori: 348 5493319.